Per il conseguimento della laurea o della laurea magistrale è prevista la redazione di una tesi elaborata dallo studente in modo originale, sotto la guida di un relatore (vedi istruzioni redazione tesi).
Per i Corsi di Laurea Magistrale la tesi deve essere discussa pubblicamente nel corso della seduta presieduta da un’apposita Commissione.
Per i Corsi di Laurea triennale è prevista (a partire da maggio 2014) la sola proclamazione che si svolge con una breve cerimonia pubblica.
I Regolamenti definiscono i termini e le modalità per l’attribuzione della tesi e i criteri di individuazione del relatore.
Si invitano gli studenti a prendere visione dell’ordine di servizio nr. 8.
Le Facoltà stabiliscono il calendario degli appelli di laurea per ciascun anno solare.
Per l’ammissione alla prova finale lo studente deve aver superato gli esami o, in ogni caso, aver conseguito tutti i crediti formativi previsti dall’ordinamento didattico per le attività diverse dalla prova finale ed essere in regola con i pagamenti delle tasse universitarie. E’ possibile, comunque, discutere la tesi di laurea entro i sei mesi successivi alla scadenza dell’ultimo anno di iscrizione.
Le attività da svolgere per laurearsi sono:
CORSI DI LAUREA TRIENNALE: Avuta l’approvazione del relatore per la stampa, consegnare/inviare per posta presso la Segreteria Studenti di Novedrate entro i termini previsti dal calendario appelli di laurea:
Per la copia destinata al Relatore concordare il formato ( cartaceo, CD, email o altro) direttamente con il docente.
Le informazioni specifiche per la preparazione e stampa dell’elaborato finale sono disponibili consultando le istruzioni redazione tesi.
Tutti i moduli sono anche reperibili nella sezione Modulistica
Per i Corsi di Laurea Magistrale la tesi deve essere discussa pubblicamente nel corso della seduta presieduta da un’apposita Commissione.
Per i Corsi di Laurea triennale è prevista (a partire da maggio 2014) la sola proclamazione che si svolge con una breve cerimonia pubblica.
I Regolamenti definiscono i termini e le modalità per l’attribuzione della tesi e i criteri di individuazione del relatore.
Si invitano gli studenti a prendere visione dell’ordine di servizio nr. 8.
Una delle attività da svolgere per potersi laureare è la compilazione online del “Questionario per la rilevazione del grado di soddisfazione dei laureandi”.
Si intende rassicurare lo studente in merito all’anonimato del questionario: l’identità sarà assolutamente protetta di modo che in nessun caso e per nessun motivo si possa risalire al nominativo del laureando. I dati saranno elaborati e presentati in forma aggregata in modo tale che la garanzia di riservatezza sia massima.
Al termine della procedura, lo studente dovrà stampare la ricevuta d’avvenuta compilazione da consegnare alla Segreteria Studenti unitamente alla domanda di laurea.
Per accedere al questionario devi effettuare il login e ritornare a questa pagina (studenti->segreteria studenti -> prova finale.
La prova finale è diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi.
La Commissione di laurea valuta il candidato nel suo complesso, avendo riguardo sia allo svolgimento della prova finale sia ad altri elementi, quali il curriculum degli studi compiuti, i tempi di completamento del percorso universitario, eventuali trasferimenti da altro corso di studio o Università, etc., e applicando regole specifiche autonomamente stabilite da ciascuna Facoltà.
La Commissione dispone anche di un documento, fornito dalla Segreteria Studenti, denominato statino di laurea, nel quale è riportata la media di partenza; essa risulta dalla trasformazione in centodecimi della media ponderata dei voti degli esami di profitto, che, invece, è espressa in trentesimi.
La media ponderata rapporta i voti ai crediti: escluse sempre le idoneità, si moltiplica ogni voto per i crediti dell’esame corrispondente, si sommano i prodotti e si divide tale somma per il totale dei crediti conseguiti attraverso esami con voto; il risultato si moltiplica per ‘110’ e si divide quindi per 30′.
La valutazione della Commissione è espressa in centodecimi.
La prova si intende superata con una votazione minima di 66/110. In caso di votazione massima (110/110), la Commissione può concedere la lode dietro decisione unanime.
La pergamena di laurea viene predisposta e messa in distribuzione generalmente nell’arco di un anno. Al momento opportuno sarà data comunicazione al laureato mediante comunicazione e-mail all’ultimo indirizzo di posta elettronica fornito. E’ comunque possibile, già pochi giorni dopo la prova finale, ottenere certificati di laurea accedendo alla sezione “certificati” presente nella propria area riservata del sito eCampus.
I crediti necessari per laurearsi sono:
E dovranno essere acquisiti nel seguente modo:
SALERNO FORMAZIONE
VIA RAFFAELLA LA CROCIERA, 7
84132 – SALERNO
P.IVA: 04459970655
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.