Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Il Master di I livello in “Metodologie didattiche per l’integrazione degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA)” è rivolto a dirigenti scolastici, staff del dirigente, insegnanti della scuola primaria e secondaria.
Il corso intende fornire un quadro esaustivo sulle maggiori teorie e pratiche didattiche in merito ai disturbi specifici dell’apprendimento. L’offerta didattica del Master è volta a far acquisire tutte le conoscenze e le competenze necessarie a rispondere in modo pertinente al difficile compito di imparare, soprattutto nel momento in cui esistono deficit che condizionano lo sviluppo delle potenzialità umane.
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
DISCIPLINE PEDAGOGICHE | ||
M-PSI/06 | Psicologia Scolastica | 10 |
M-PSI/08 | Psicologia Clinica Della Disabilita’ | 6 |
M-PSI/08 | Psicologia Della Disabilita’ E Dell’integrazione | 6 |
DISCIPLINE PSICOLOGICHE | ||
M-PED/03 | La Didattica: L’insegnamento-apprendimento | 12 |
M-PED/04 | Pedagogia Sperimentale: L’inclusione Scolastica | 12 |
M-PED/03 | Didattica Dei Disturbi Specifici Dell’apprendimento | 5 |
Prova Finale | 9 |
Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale da discutere in presenza.
SALERNO FORMAZIONE
VIA RAFFAELLA LA CROCIERA, 7
84132 – SALERNO
P.IVA: 04459970655
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.