Laurea triennale, magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente o successivo al D. M. 509/99. La partecipazione al master è incompatibile con l’iscrizione ad altri master, corsi di laurea, dottorati e scuole di specializzazione.
Il Master è rivolto a facilitatori linguistici nella scuola dell’obbligo, insegnanti di italiano (presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni), collaboratori ed esperti di lingua presso centri linguistici, docenti, lettori presso Istituti Italiani e Università Straniere.
Il fenomeno dell’immigrazione in Italia richiede anche l’intervento di figure specializzate che possano favorire l’integrazione a livello linguistico e culturale nel contesto scolastico ed educativo. Il master risponde a questa esigenza permettendo ai partecipanti di acquisire una preparazione specifica nell’ambito della didattica interculturale e della didattica dell’italiano come seconda lingua. Obiettivo principale del corso è fornire le competenze metodologiche e didattiche necessarie progettare e attuare interventi formativi personalizzati, calibrati sulle esigenze dello studente e basati sul confronto tra la sua lingua di origine e la lingua seconda in molteplici situazioni ed ambiti disciplinari.
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
Basi psicopedagogiche | ||
M-PSI/01 | Basi Cognitive, Motivazionali, Sociali Dei Processi Di Apprendimento | 5 |
IUS/01 | Legislazione Scolastica | 4 |
M-PED/03 | Pedagogia Speciale | 5 |
Fondamenti linguistici e glottodidattici | ||
L-LIN/01 | Linguistica Generale | 6 |
Fondamenti Di Fonologia, Morfologia, Sintassi | 3 | |
Sociolinguistica Dell’italiano Contemporaneo | 3 | |
L-FIL-LET/12 | Linguistica Italiana | 6 |
Grammatica Italiana E Riflessione Metalinguistica | 3 | |
Storia Linguistica Dell’italiano Post-unitario E Tendenze Dell’italiano Contemporaneo | 3 | |
L-LIN/02 | Didattica Della Lingua Italiana | 12 |
Principi Di Linguistica Educativa E Acquisizionale | 3 | |
Principi Di Language Testing E Valutazione | 3 | |
Metodologia E Didattica Dell’italiano Come L2 | 3 | |
Pragmatica Interculturale | 3 | |
L-LIN/17 | Lingue E Culture Di Origine Degli Apprendenti: Lingua E Cultura Romena | 3 |
L-FIL-LET/10 | Analisi E Uso Didattico Del Testo Letterario | 3 |
L-ART/06 | Uso Del Cinema E Degli Audiovisivi In Contesti Didattici Ed Educativi | 3 |
L-FIL-LET/12 | Laboratorio Di Didattica Dell’italiano | 4 |
UNO A SCELTA TRA: | ||
Tirocinio Formativo In Strutture O Enti Convenzionati | 4 | |
L-FIL-LET/12 | Lineamenti Di Storia Della Lingua Italiana Attraverso I Testi | 4 |
Prova Finale | 5 |
Prove previste: verifica scritta delle competenze acquisite e tesi finale da discutere in presenza.
SALERNO FORMAZIONE
VIA RAFFAELLA LA CROCIERA, 7
84132 – SALERNO
P.IVA: 04459970655
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.