Il corso di laurea in Lingue e Culture Europee e del Resto del Mondo si propone di formare laureati con competenze di alto livello in due aree linguistico-culturali a forte vocazione globale: almeno una europea (fra inglese, spagnolo, francese e tedesco) e una seconda europea oppure extra-europea a scelta tra russo, cinese e arabo. Il corso prevede insegnamenti di storia, letteratura e linguistica in un impianto formativo orientato al superamento del nazionalismo metodologico nell’approccio ai fenomeni culturali.
I laureati in Sport and Football Management hanno una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive con particolare riguardo al mondo del calcio, finalizzata all’acquisizione di tecniche e capacità di conduzione dell’attività motoria, insieme a competenze utili alla gestione tecnico-amministrativa e manageriale di strutture sportive. In particolare, il percors formativo ha l’obiettivo di far acquisire competenze nei seguenti ambiti:
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
M-PSI/01 | psicologia generale e dell’attività fisica | 6 |
M-PED/01 | Pedagogia generale | 6 |
M-EDF/01 | Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutiva | 9 |
BIO/13 | Fondamenti di biologia e chimica | 9 |
M-EDF/02 | Didattica degli sport di squadra | 9 |
BIO/16 | Anatomia umana | 12 |
lingua inglese | 3 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
MED/33 | Biomeccanica | 9 |
M-EDF/02 | Didattica degli sport individuali | 12 |
M-EDF/02 | teoria, tecnica e didattica del gioco del calcio | 6 |
SECS-P/07 | Economia delle imprese sportive | 6 |
M-PSI/05 | PSICOLOGIA DELLA SALUTE (MUTUATO DA L24) | 6 |
BIO/09 | Fisiologia umana e dello sport | 9 |
Esame a scelta | 6 | |
tirocini | 10 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
M-STO/04 | Storia dello sport e del giornalismo sportivo | 9 |
M-EDF/01 | Attività motorie preventive e adattate | 6 |
SECS-P/08 | Gestione e marketing delle imprese sportive | 9 |
IUS/09 | Diritto pubblico | 6 |
IUS/01 | Diritto privato e dello sport | 6 |
Esame a scelta | 6 | |
SEMINARIO DOPING | 1 | |
Informatica | 2 | |
tirocini | 10 | |
Prova – Finale | 7 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
M-EDF/02 | Teoria e didattica degli sport natatori | 6 |
M-PSI/02 | Psicobiologia e psicologia fisiologica | 6 |
M-EDF/02 | Teoria e metodologia dell’allenamento | 6 |
M-PED/03 | Pedagogia del gioco e dello sport | 6 |
SPS/07 | Sociologia dello sport e della salute | 6 |
MED/33 | Traumatologia dell’apparato locomotore | 6 |
M-PED/03 | Didattica e pedagogia speciale | 6 |
MED/34 | Medicina fisica e riabilitativa | 6 |
M-EDF/02 | Teoria, tecnica e didattica dell’ atletica leggera | 6 |
MED/13 | Endocrinologia applicata all’attività motoria | 6 |
SALERNO FORMAZIONE
VIA RAFFAELLA LA CROCIERA, 7
84132 – SALERNO
P.IVA: 04459970655
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.