Il corso di laurea ha l’obiettivo di fornire conoscenze sia di metodo che di contenuto culturale, scientifico e professionale, idonee conferire ai laureati le competenze di base e le abilità specifiche nei diversi settori del diritto, in modo che siano in grado di:
I laureati della classe svolgeranno attività professionali in ambito giuridico-amministrativo pubblico e privato, nelle amministrazioni, nelle imprese, nel terzo settore e nelle organizzazioni internazionali, per le quali sia necessario una specifica preparazione giuridica, con profili esemplificativamente – operatore giudiziario, operatore giuridico d’impresa, operatore giuridico-informatico, nonché di consulenza del lavoro. Il corso di laurea, inoltre, nell’offrire approfondimenti della lingua inglese e dell’informatica, consente allo studente, in un’ottica di sempre maggiore internazionalizzazione del mercato ed in generale delle professioni legali, di acquisire nozioni di cooperazione internazionale, ma anche di diritto doganale e made in Italy.
Non mancano, inoltre, analisi ed occasioni di studio concernenti nuovi campi di grande attualità ed interesse quali lo studio del diritto di famiglia, del diritto pubblico comparato, del diritto della sicurezza, diritto fallimentare, diritto del terzo settore, diritto agrario, diritto dell’istruzione e dei processi formativi, ma anche la criminologia ed i principi ed il management dei servizi sanitari.
Il corso si correda, inoltre, di discipline quali il diritto dell’economia, senza tralasciarne gli aspetti penalistici, economia degli intermediari finanziari, economia aziendale, organizzazione aziendale che consentono allo studente di analizzare il mercato in un’ottica economica.
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
M-FIL/05 | Semiotica e filosofia dei linguaggi | 12 |
INF/01 | Informatica | 6 |
M-FIL/04 | Estetica della comunicazione | 12 |
SPS/09 | Sociologia dei processi economici | 12 |
L-ART/06 | Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi | 12 |
SECS-P/10 | organizzazione aziendale | 6 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
SPS/08 | Sociologia della comunicazione e dell’informazione (mutua su L19) | 9 |
SPS/10 | Sociologia urbana, del turismo e del territorio | 12 |
SECS-P/08 | progettazione, processi e comportamenti organizzativi | 6 |
SPS/07 | Metodologia della ricerca sociale | 12 |
IUS/01 | Diritto dell’informazione e della comunicazione | 9 |
lingua inglese (mutuato da L19) | 6 | |
Esame a scelta | 6 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
SPS/01 | Analisi del linguaggio politico | 9 |
M-FIL/03 | Etica della comunicazione | 12 |
M-FIL/05 | linguaggi dei nuovi media | 9 |
Esame a scelta | 6 | |
Lingua spagnola (mutuato da L36) | 6 | |
Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria (mutuato da L10) | 2 | |
Laboratorio di lettura dell’immagine (mutuato da L3) | 2 | |
Laboratorio di scrittura (mutuato da L10) | 2 | |
Tirocini formativi e di orientamento | 6 | |
Prova Finale | 6 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
M-PSI/06 | Psicologia del lavoro (mutuato da L24) | 6 |
SPS/08 | organizzazione di eventi e ufficio stampa (mutuato da L3 -design) | 6 |
M-FIL/05 | Semiotica del testo | 6 |
M-PSI/01 | PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutuato da L-24) | 6 |
SPS/01 | Intercultural Communication of multi-level political and social processes | 6 |
IUS/01 | DIRITTO PRIVATO (mutuato da L36) | 6 |
SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutuato da L33) | 6 |
L-ART/06 | STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua da L3) | 6 |
SPS/01 | Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) | 6 |
M-STO/04 | STORIA DEL GIORNALISMO (mutuato da L36) | 6 |
M-GGR/01 | Urban and territorial marketing | 6 |
SECS-P/08 | GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (mutuato da L33) | 6 |
SECS-P/08 | Strategie d’impresa e gestione della comunicazione | 6 |
SPS/12 | Antropologia giuridica e comunicazione dei sistemi culturali | 6 |
IUS/07 | DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 6 |
SECS-P/08 | WEB CONTENT MARKETING (MUTUA SU LM51) | 6 |
SECS-P/08 | Marketing Automation & e-Reputation Management | 6 |
SALERNO FORMAZIONE
VIA RAFFAELLA LA CROCIERA, 7
84132 – SALERNO
P.IVA: 04459970655
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.