Il corso di laurea in Scienze dell’Economia forma economisti ed esperti d’azienda secondo i più elevati standard europei ed internazionali, fornendo competenze specialistiche e multidisciplinari.
Le aree di apprendimento previste dal corso contribuiscono a fornire al laureato le conoscenze idonee a condurre analisi economiche e aziendali, a pianificare la strategia e lo sviluppo di un’azienda e a comprendere gli aspetti caratterizzanti gli strumenti finanziari.
Le diverse aree di apprendimento contribuiscono a definire una figura professionale che, acquista una visione critica e storicizzata del contesto economico e culturale, possiede gli strumenti cognitivi idonei per operarvi consapevolmente, anche come operatore economico di impresa.
Il laureato in Scienze dell’Economia possiede una formazione idonea ad essere spesa in molteplici ruoli in ambito manageriale, consulenziale e professionale, sul mercato del lavoro italiano che estero.
Di seguito si segnalano alcuni dei possibili sblocchi professionali:
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
SECS-P/01 | Economia del diritto | 9 |
SECS-P/01 | Economia dell’ambiente | 9 |
SECS-P/12 | Storia d’impresa | 9 |
SECS-P/07 | Programmazione e controllo | 9 |
SECS-P/07 | Strategia e governo d’azienda | 12 |
SECS-P/02 | Economia dello sviluppo | 9 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
SECS-P/08 | Marketing avanzato | 9 |
IUS/04 | Diritto commerciale avanzato | 6 |
IUS/12 | Diritto tributario avanzato (mutua su LMG/01) | 6 |
SECS-S/03 | Statistica economica | 6 |
SECS-P/11 | Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare | 9 |
A SCELTA | 9 | |
Lingua inglese | 6 | |
Prova finale | 12 |
SSD | Esame | CFU |
---|---|---|
SECS-P/10 | Selezione e gestione delle risorse umane | 9 |
IUS/12 | Diritto tributario internazionale | 9 |
IUS/14 | Diritto dell’Unione europea (mutua da LMG/01) | 9 |
IUS/12 | Diritto tributario internazionale e comparato | 9 |
IUS/12 | Diritto tributario dell’Unione Europea | 9 |
SECS-P/01 | Economia e politica agraria | 9 |
SECS-P/04 | Storia del pensiero economico | 9 |
Per ulteriori informazioni e/o per le iscrizioni, è possibile contattare dal lunedì al sabato dalle ore 9:00
alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 la segreteria studenti della Salerno Formazione ai seguenti recapiti
telefonici 089.2960483 e/o 338.3304185.
CAUSA PROBLEMI TECNICI CON LA LINEA FISSA PER INFO ED ISCRIZIONE BISOGNA CONTATARE I SEGUENTE RECAPITI TELEFONICI:
338.3304185 E/O 328.1170475
SALERNO FORMAZIONE
VIA RAFFAELLA LA CROCIERA, 7
84132 – SALERNO
P.IVA: 04459970655
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.